Ambasciatore della transizione ecologica
Il termine ultimo per l’invio delle candidature alla terza edizione del Premio bandito dal Comune di Civitanova è venerdì 4 aprile alle ore 10:00
Il termine ultimo per l’invio delle candidature alla terza edizione del Premio bandito dal Comune di Civitanova è venerdì 4 aprile alle ore 10:00
Il Comune di Civitanova Marche ha deliberato la terza edizione del Premio Ambasciatore della transizione ecologica, un percorso di formazione e sperimentazione sullo sviluppo sostenibile per stimolare la presentazione di progetti sui temi della transizione ecologica che contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della Città. Quest’anno, per migliorare il livello di approfondimento e specializzazione delle attività da svolgere per concorrere all’assegnazione del Premio, sono stati ampliati gli ambiti di intervento, che sono:<
1. Transizione attraverso la creatività: progetti che utilizzano la creatività come leva dell’economia e strumento di attivazione di sviluppo economico sostenibile.
2. Mobilità sostenibile: progetti che promuovono la riorganizzazione dello spazio stradale e del territorio, il miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, la promozione della mobilità attiva.
3. Cambiamenti climatici: progetti per l’adattamento ai cambiamenti climatici quali, a mero titolo di esempio, azioni volte a riciclare di più per produrre meno, il ripristino di un territorio e la gestione del carbonio organico nel suolo, la conservazione degli ecosistemi, la riforestazione urbana, la riduzione dello spreco di cibo, acqua, energia elettrica.
4. Transizione verso l’economia circolare: progetti che facciano riferimento ad esempio a prodotti progettati per essere facilmente riciclabili (oppure di lunga durata, riparabili e riutilizzabili), tecniche innovative per il riciclo di rifiuti, realizzazione di prodotti con materiali provenienti dal riciclo di rifiuti, utilizzo condiviso (sharing) di beni o servizi.
5. Transizione dell’acqua: progetti per il risparmio idrico in ambito urbano, scolastico, agricolo, per il contenimento delle perdite nelle reti idriche, per il riutilizzo di acque reflue depurate in agricoltura.
Saranno messi a disposizione dei vincitori alcuni professionisti in grado di accompagnarli nelle successive fasi di realizzazione dell’iniziativa. Allo stesso tempo il progetto sarà oggetto di una o più iniziative promozionali, realizzate da una agenzia specializzata, per far conoscere alla cittadinanza il vincitore del Premio e l’importanza dell’applicazione di buone pratiche locali. Previsto anche un premio speciale della giuria, che consiste nella possibilità di esporre il proprio lavoro al Tabula Rasa Visual Arts Festival, che si svolge a Civitanova Marche nel mese di luglio. Si tratta di un festival interdisciplinare (alla quinta edizione nel 2025) che ha l’obiettivo di divulgare le arti visive, a partire dall’arte urbana per attraversare architettura, grafica, fotografia e illustrazione.
Il termine ultimo per l’invio delle candidature è venerdì 4 aprile alle ore 10:00. lnformazioni, bando e lmodulistica: https://www.comune.civitanova.mc.it/avvisi-cms/premio-ambasciatori-della-transizione-ecologica-3-edizione-anno-2025/